back to Officina99 programma 2008 bass guidance 2009

Channel One - London, UK

Nasce nel 1979 dagli sforzi dei due fratelli Mikey Dread e Jah T. In pochi anni Channel One diventa un punto di riferimento della scena Roots Dub londinese, fino a quella che lo stesso Mikey Dread definisce "la visione": uscire dal Regno Unito. Da allora Channel One ha portato la sua selezione unica di vinili e le sue vibrazioni positive in giro per il mondo.
Nel 1983 la prima occasione di suonare al Notting Hill Carnival, per poche decine di persone; dopo 25 anni sono adesso in oltre diecimila ad affollare una delle yard simbolo del Carnival stesso.
Channel One ha influenzato gran parte dei sound europei con il suo stile inconfondibile in cui l'intensità dell'esperienza rastafariana vissuta nel suo senso profondo di messaggio universale di pace e unità si unisce a una forte attenzione per le grandi tematiche sociali. Il tutto condito da uno stile sonoro inconfondibile, saldamente legato alla grande tradizione dell'UK Dub. Potenza della bassline, profondità dei suoni Roots, coerenza nell'utilizzo del sound system come "macchina culturale" fanno delle dances di Channel One un evento sempre memorabile per intensità e calore. Per la prima volta a Napoli.

Bababoom Hi Fi - Napoli

Nato intorno al 2001 come crew di appassionati collezionisti di vinili, Bababoom Hi Fi viene rifondato nel 2004 come sound strictly Roots&Culture. La predilezioni per le sonorità vintage e l'attenzione per le lyrics gli valgono il soprannome di Original Roots Defender. L'impianto autocostruito di 8kW ed il proprio camion completano il progetto di sound system indipendente.

Dubass Sound - Roma

Dubass sound è un progetto musicale nato dalla volontà di riproporre i principi della cultura del sound system, secondo i comandamenti dettati dall'antica tradizione Roots. La crew, veterana della scena romana, sprigiona il suo messaggio di Universal Love attraverso una selezione che spazia dall'Old Roots fino ad arrivare al moderno dub made in UK.

Dub Addict - Lyon, France

Collettivo lionese nato nel 2002, Dub Addict ha attirato l'attenzione degli appassionati del genere con 3 releases su 12", sicuri roots anthems del futuro. Il progetto sonoro di Dub Addict fonde la solida tradizione della musica Roots, dalle origini dei pionieri giamaicani all'UK Dub con le influenze delle culture digitali che hanno attraversato l'Europa negli ultimi decenni.
Negli ultimi anni la Francia ha visto il germogliare di numerosi progetti musicali che, rileggendo la tradizione Roots Dub hanno creato una struttura reticolare di laboratori in cui le emozioni del Roots vengono rilette dentro un suono digitale frutto di una attenta ricerca della qualità. Le influenze che arrivano dalle banlieu, luoghi in cui si mescolano identità e culture e la predisposizione di questa crew di "reduci" del movimento raver alla contaminazione fanno di Dub Addict una delle realtà più interessanti della scena francese che arriva a Napoli per una serata inconsueta di ritmi profondi e forti emozioni.

Jambassa - Avellino

Tradizione analogica e sperimentazione digitale, una miscela affascinante alla base del percorso musicale di Jambassa. Dal 2000 la ricerca musicale di questa crew non si è mai arrestata passando attraverso live-set, dancehalls, produzioni e collaborazioni con con gruppi musicali ed artisti dalle più disparate estrazioni musicali. Unico filo conduttore delle alchimie dub roots made in Irpinia è il suono del basso, caldo e potente. Che prende allo stomaco.

Bruciatown Fa Mass - Napoli

Bruciatown dal 2000 porta in giro la sua idea di sound system come "ordigno culturale", con dancehalls in centri sociali, spiagge, street parade. Le casse e i vinili di Bruciatown hanno supportato e amplificato occupazioni e lotte sociali, portando avanti una personalissima idea di sound militante.